150° Unità d'Italia e ricetta verdure stufate ai tre colori con triglie
Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta di Giovanni Fattori. Olio su tela (1862). (Firenze, Palazzo Pitti, Galleria d'Arte moderna).
Il nostro RISORGIMENTO fu un complesso processo spirituale e politico, una serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che insieme, tra la fine del Settecento e l'Ottocento, portarono l'Italia, dal secolare frazionamento politico, all'UNITA', dal dominio straniero, all'INDIPENDENZA NAZIONALE. La nascita dello stato unitario fu anche un'epopea nazionale che vide persone di ogni ceto sociale combattere e morire per la patria, per la liberazione dall'egemonia straniera, per un IDEALE. Il TRICOLORE fu uno dei simboli intorno a cui maturò l'idea che l'Italia era una nazione e che quindi doveva risorgere. Il 17 marzo 1861, a Torino, il re Vittorio Emanuele II proclamò la nascita del Regno d’Italia.

VERDURE STUFATE
AI TRE COLORI CON TRIGLIE
400 grammi di filetti di triglia, 3 zucchine, 1 peperone rosso, 500 grammi di cavolfiore, olio evo, sale, pepe nero, peperoncino tritato, origano, capperi q.b., succo di limone, un trito di aglio e prezzemolo, aceto balsamico, brodo vegetale q.b.
Preparazione
In una casseruola ponete un trito di aglio e prezzemolo. Aggiungete i filetti di triglia, insaporite con sale, del peperoncino tritato e una manciata di capperi, irrorate con un'emulsione di olio evo e succo di limone e fate cuocere.
In una teglia antiaderente versate dell'olio evo, stufate il cavolfiore sbollentato in precedenza e ridotto a piccoli pezzi, insieme alle zucchine e il peperone tagliati a julienne. Insaporite con sale, pepe nero e origano, quindi portate a cottura versando del brodo vegetale quanto basta. Componete il piatto aggiungendo una spruzzata di aceto balsamico. Con questa ricetta partecipo al contest di Antonella, una splendida iniziativa culinaria dedicata alla celebrazione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia.


Che bello questo tris patriottico di verdure abbinato ad uno dei pesci che più amo. Una ricetta davvero coi fiocchi tesoro, un bacione e buona settimana
RispondiEliminaGuarda, la presentazione scenica è da togliere il fiato! Complimenti davvero.
RispondiEliminacomplimenti per il bellissimo piatto tricolore!!!
RispondiEliminaper non parlare delle splendide immagini delle foto!!
baci carissima e buona settimana
MA che bella presentazione!!!! ^_^ e che bontà!!!!
RispondiEliminaun plato fantastico y una explicación y fotos increibles,un beso
RispondiEliminama che buono questo piatto!!! e che belle le foto d'accompagno
RispondiEliminache bella presentazione!!! e poi le triglie sono ottime ... sempre.... un caro saluto ELY
RispondiEliminaCarissima, non avrei mai saputo scegliere immagini migliori, hai un gusto speciale tu! Il tricolore nel piatto poi è una creazione gustosissima e molto bella da presentare... tutto perfetto... Ti abbraccio. Deborah
RispondiEliminaComplimenti,per tutto il post,non solo per la ricetta.
RispondiEliminaHai fatto bene a rinfrescare la memoria,e pensare che c'e' chi ha dei problemi a festeggiare la nascita della propria terra.
Mah!
Un bacione un buon pomeriggio.
Fausta.
Che fantasia!!! sei garnde Lady...la triglia è un pesce che adoro...buona giornata.
RispondiEliminaWOW! Grande post di approfondimento sul nostro Risorgimento, suggellato dal un piatto patriottico... e super-invitante!
RispondiEliminaSolo la cultura culinaria italiana può produrre un piatto così :-)
Ma che spettacolo di piatto che hai creato, bellissimo da vedere e goloso da mangiare da quanto è buono!!! Grandissima tesoro, una ricetta da immortalare!!!! Non parliamo della presentazione!! è fantastica, foto memorabile per una lunga storia della nostra Amata Italia!!!
RispondiEliminaGrazie Tesò, come sempre sai deliziarci con le tue ricette e le tue bellissime foto!!
Un abbraccio!!!
Viste in anteprima!
RispondiEliminaSpero di assaggiarlo presto questo piatto :)
Buona giornata,
wenny
Me encanta el colorido del plato, es prcioso y además tiene que estar de bueno.
RispondiEliminaSaludos
Veramente originale la presentazione di questo splendido e appetitoso piatto!!!Tutto il post è originale e nello stesso tempo tradizionale...solo tu sai fare questo!!! Un bacio
RispondiEliminaTesoro sei un fenomeno con le presentazioni!! le foto stupende ma il piatto fantastico solo tu fai le magie ^_^
RispondiEliminaun bacione forte Anna
e'meraviglioso e ricco di storia questo post :)
RispondiEliminaCiao cara Lady!! Questo tricolore nel piatto è stupendo!! Ricetta fantastica!!!Bravissima! Un bacione.
RispondiEliminaCara lady, il tuo piatto è davvero favoloso....
RispondiEliminaSei stata bravissima a rappresentare il nostro tricolore. Una ricetta deliziosa, oltre che molto bella, anche buonissima. Un bacione
Il post è molto bello con quelle stampe d' epoca, e il piatto di pesce tricolore è una meraviglia!!!
RispondiEliminaBravissima come al solito del resto!!!
Alla prossima
Bellissimo post dai bellissimi colori,bravissima!!
RispondiEliminadobbiamo essere orgogliosi di essere italiani!
Baci buon inizio settimana
Bravissima cara Lady è spettacolare questo post,anch'io nonostante i mille impegni di questo periodo parteciperò a questo contest,per il semplice fatto che AMO la NOSTRA ITALIA TUTTA.
RispondiEliminaA presto e complimenti ancora.
Sei unica Paola!bellissimo post, interessanti le notizie e le immagini e sfiziosissimo il piatto,un bacione e buona settimana....
RispondiEliminaLa figurina della Liebig è stupenda!
RispondiEliminaIl piatto cromaticamente perfetto! :)
E non solo cromaticamente.....
come sempre i tuoi post sono ricchi e interessanti!!il piatto poi è tutto da gustare!baci!
RispondiEliminaGrazie per l'interessantissima premessa e che belle immagini! La foto del tuo piatto, poi, è magnifica! Chissà che presentando le verdure così riesco a farle mangiare ai miei boys! eheheheheh
RispondiEliminaBravissima, baci!
Carissima è sempre bello, emozionante ed importante ricordare la nostra storia e che piatto stupendo con i colori della nostra amata patria!!Bravissima bacioni!
RispondiEliminaun plat très gourmand aux couleurs de l'Italie.
RispondiEliminaBelle réalisation.
Bonne semaine et à bientôt.
Mi piace molto questo patriottismo culinario!!!
RispondiEliminatesoro ma che piatto bellissimo, ricco di colori e profumi, complimenti, sei troppo brava!!!
RispondiEliminaBellissimo questo piatto Lady!!! Un piatto patriottico ma anche molto gustoso!!
RispondiEliminaCiao e buona serata!
Che belle immagini, fanno parte della nostra storia!! complimneti per il piatto perfetto per il tema!!! bravissima! un abbraccio!!!
RispondiEliminaAmmazza, che presentazione! Valeva la pena di fare l'Italia solo per vedere un giorno sto po-po' di ricetta in suo onore!!! :-)
RispondiEliminabellissimo post molto interessante finito con uno stupendo e delizioso tricolore. complimenti!
RispondiEliminaComplimenti per il post e il piatto tricolore !! Bravissima!
RispondiEliminabuonissime le triglie, e che gran bel contorno. Bravissima, baci
RispondiEliminaBellissimo post e magnifico piatto, complimenti cara, un abbraccio!!!!!!!
RispondiEliminaComplimenti! belle le stampe e bellissimo il piatto! brava! bacini
RispondiEliminaEl plato te ha quedado divino, eso si que es una bandera para comérsela. Besos.
RispondiEliminaCome sempre un post meraviglioso complimenti ...
RispondiEliminaRicetta molto invitane ...
Bacioni dai viaggiatori golosi ...
Un piatto portabandiera, sei sempre molto originale cara Lady. Un bacio e complimenti
RispondiEliminaUn piatto buono e sano dedicato alla nostra cara Italia!!! bello davvero cara ;)
RispondiEliminaViva l'Italia!!!!!! Bellissimopiatto e bellissime immagini. Tieniamoci stretto il nostro passato e che non rimanga tale: il nostro passato costruisce il futuro!!
RispondiEliminaComplimenti per il tuo post!!
Franci
Sei stata bravissima!!!!!
RispondiEliminaE' meraviglioso!!!!!!
Viva l'Italia!!!!!!!!
Un bacione grandissimo!!!!!!
Qunato adoro essere italiana ;-)
RispondiEliminaTesoro che bel post! Sembra scontato, ma è bene ricordare cosa ha rappresentato il Risorgimento, e quanto sia stata importante la proclamazione dell'unità d'Italia.
RispondiEliminaSplendida la ricetta. La triglia è un pesce che ho sempre amato molto.
Baci Giovanna
che belli i colori della nostra bandiera, anche nel tuo splendido piatto! baci
RispondiEliminae' bellissimo il tuo post, non solo come ricetta con la sua presentazione, ma ricordi a tutti i noi la nostra storia.
RispondiEliminagrazie
Ciao tesoro, buon pomeriggio, grazie per aver commentato il bellissimo dolce di barbara, io sono felicissima del successo che ha avuto. Non ho avuto il coraggio di postare sotto il mio modesto secondo, le ho lasciato lo spazio, adoro queste creazioni, ahimè, non credo che arriverò a quei livelli. Un abbraccio forte e grazie ancora per la tua solidarietà!! Un bacione.
RispondiEliminaCara Lady
RispondiEliminaColore e sapore molto invitante questi filetti di triglie e le sue squisite verdure.
La salsa è semplice e coinvolge il piatto in modo corretto.
Un bacio e buona settimana.
Un piatto tricolore degno x questa ricorrenza! Baci
RispondiEliminaCiao carissima! :)
RispondiEliminaMi sembrava strano che nessuno avesse ancora proposto un contest/raccolta sul 150esimo... ^^
Il tuo piatto è bellissimo!!
Un baciotto!
Babi
Bellissimo post,dettagliato e pieno di colori, mi piace. E mi piace anche molto la ricetta. Con quel bel nastro tricolore poi l'hai presentata davvero bene. Ancora complimenti.
RispondiEliminaBacioni
Rosalba
un interessantissimo post dal sapore storico ed una ricetta buonissima e coloratissima!!! Complimenti. Un abbraccio
RispondiEliminaFantastico post,sia per le immagini e la ricetta...mi piace tantissimo questo tricolore e apprezzo molto che tu lo abbia celebrato con questa meraviglia dal sapore italiano,che rappresenta tutte le nostre regioni.un caro abbraccio e un bacione
RispondiEliminagiusto, giusto, il 17 marzo si avvicina e ci vuole un piatto degno!!! Che bello, grazie! Giorgia & Cyril
RispondiEliminabellissimo post storico,il piatto tricolore molto interessante e ..patriottico! complimenti ti abbraccio
RispondiEliminaciao Reby
Ciao Lady cara, che tripudio "di immagini, e di spiegazioni, per non parlare del piatto".
RispondiEliminaBellissima presentazione e bellissime le foto!
Un bacione, hai classe da vendere!
W L'ITALIA!!!!!BRAVA CHE BEL PIATTO!!!
RispondiEliminaBUONA CUCINA!!
Ciao prezioso, bella presentazione.
RispondiEliminaIl piatto sei stato fantastico, buona fortuna al concorso.
Mille baci.
Eravamo sicuri che avresti partecipato a questa bellissima iniziativa e che ci avresti regalato qualcosa di davvero speciale, come questo tuo piatto, che davvero parla da solo!
RispondiEliminaBacioni
Sabrina&Luca
Preciosa entrada y maravillosa receta.
RispondiEliminaGracias por visitar mi blog y hacerte seguidora.
Saludos desde Madrid
Connubio perfetto...come sempre sei insuperabile ! bacio sandra
RispondiEliminaUn trionfo questa ricetta potremo proporti alla medaglia di cavaliere :) un bacione grande grande ciao
RispondiEliminaCombinazione fantastica di: cucina e storia. Il vostro
RispondiEliminaun plat gourmand et délicieux aux couleurs d'Italie bravo
RispondiEliminabonne journée
Ciao tesoro, sono passata a farti un saluto, se sotto la neve tu? noi solo sui monti, ma è un freddo!! Sai che ho i miei nipoti a Firenze fino a venerdì? uno è li che studia, l'altra è venuta dall'America ed è andata a trovarlo per visitare Firenze!!! Beati loro!!!!Un bacione carissima!!
RispondiEliminaPreciosa entrada y muy interesante.
RispondiEliminaEl plato tricolor es ¡¡¡fabuloso!!! BESOS
più tricolore di cosi non saprei, mi paice molto perchè al centro metti un pesce, hai messo un pesce tipicamente italiano :-))
RispondiEliminaCon tu blog aprendemos historia, costumbres, recetas....¡¡maravilloso, Lady !!!
RispondiEliminaBesos, carissima!!
Mi piace, mi piace ,i piace!!! Non parlo solo della ricetta - fantastica - ma le immagini scelte, le foto scattate, il nastro tricolore..davvero tutto!! Grande, Lady!!!
RispondiEliminaLady, dolcissima amica mia, in primo luogo grazie, davvero di cuore del personalissimo tricolore che hai donato a me! Il tuo di cuore è davvero grandissimo! Lady, come ci sarebbe bisogno oggi di un pò di quell'aria dell'antico "risorgimento", di persone che ancora credano di poter cambiare le cose e non solo subirle rassegnati e basta! Tu sei incantevole e bravissima ed io non faccio che ripetermi... grazie di aver segnalato il contest che non conoscevo bellissimo il tuo piatto-coccarda tricolore! Ti lascio un abbraccio immenso come il mare! ^:^ Any
RispondiEliminaBellissima presentazione del piatto come sempre, dovresti fare la fotografa professionista (o lo sei già?)E buonissima la ricetta, complimenti. Un abbraccio.
RispondiEliminaUn tricolore di sapori!!! Molto bello questo post e le immagini, beh! anke degli altri post! sono sempre ben curati! ho fatto un viaggio a ritroso, ho lasciato un commento ieri sera ma nn so se è andato! sulle frittelle..in carrozzella! ahaha! no fritte! ke meravigliosa idea! da provare di sicuro! adoro le arance! sto facendo un viaggio a ritroso nei blog xkè sn stata senza connessione x un mese! devo recuperare nel più breve tempo possibile! èp una settimana che giro sperando di fare presto x ricominciare cn + calma! un abbraccio!
RispondiEliminaUna bellissima presentazione per questo piatto tricolore. un post favoloso. Ciao Daniela.
RispondiEliminaun magnifico piatto, la seclta delle verdure non è casuale, l'italia è il paese con il pià grande numero di verdure, complimenti per le immagini
RispondiEliminaGrazie per il post...e complimenti per
RispondiEliminaquesta buona e patriottica ricetta!!
bacio
Enza
Ma che bel piatto, grazie per questo post e la ricetta...appena ne avrò l'occasione provo a farla.
RispondiEliminaBuon we.
Cosa aggiungere ai commenti delle altre amiche??
RispondiEliminaSolo che è un post staordinario.
E festeggiamo a dovere i 150 anni senza tutte le paranoie che fanno il politici!!!
Un inno all'Italia! Brava!
RispondiEliminaANCHE SE IN RITARDO """"AUGURI ITALIA!!!!!!"""""""
RispondiEliminaIL PIATTO è MOLTO INVITANTE SIA IL COLORE CHE L'ASPETTO !!!!!
CIAO BUONASERATA E GRAZIE DI ESSERE PASSATA A TROVARMI
UN
BACIOTTO* MICIOTTO
DA
**NANNARè***
davvero patriottica non c'e' che dire
RispondiEliminaRicorrenza importante!! Celebrata a dovere in cucina con questa interessante ricetta :)
RispondiEliminaMANDAMI IL TUO INDIRIZZO ALLA MIA MAIL
RispondiEliminatuttogolosamente@gmail.com
ti mandero' il premio .
complimenti
un grosso bacio